Il ricorso al massaggio, per eliminare la fatica, alleviare il dolore, rilassare e consentire una più facile applicazione di oli e unguenti sulla pelle, si perde nella notte dei tempi. Probabilmente, rappresenta la più antica forma di trattamento medico.
La pratica del massaggio, o massoterapia, ha origini estremamente antiche: gli antichi scritti di medicina cinesi, egiziani e indiani descrivono, infatti, l’uso del massaggio quale mezzo preventivo e terapeutico. ?Il massaggio, oltre ad essere tra le forme di terapia più antiche, è anche uno dei gesti più naturali che compiamo quotidianamente, dal momento che è istintivo frizionare una spalla indolenzita, o sfregare quella parte del corpo che ci fa male. In pratica è un insieme di diverse manovre eseguite sul corpo per lenire dolori muscolari o articolari, per tonificare e potenziare la muscolatura colpita da traumi, da immobilizzazioni prolungata, o attività ridotta; ma anche per preservare e migliorare il benessere psichico, allentando tensioni e fatiche.
Molto efficaci sono i massaggi decontratturanti che sciolgono i nodi di contratture nel vostro corpo e fanno ritrovare il giusto rilassamento dei muscoli, permettondo alle articolazioni di rilassarsi e quindi di funzionare meglio. Vengono poi eseguiti anche massaggi terapeutici, linfatici,
Agisce sul benessere psico-fisico. Viene proposto in caso di stress, ansia, agitazione, ed è applicato dove i muscoli si irrigidiscono come collo, schiena, addome. Attraverso delle manovre lente e pressione più o meno profonde, va a riattivare il microcircolo e il sistema linfatico con conseguente miglioramento dello stato fisico e mentale grazie alla produzione di endorfine.
Attraverso delle specifiche manovre delle mani, si stimola la circolazione linfatica migliorandone il deflusso. Viene effettuato soprattutto in caso di edemi, gonfiori, ritenzione idrica, cellulite. È consigliato a donne in gravidanza per ridurre il gonfiore agli arti inferiori, donne dopo mastectomia per prevenire la formazione di edemi del braccio, in caso di cicatrici dopo un intervento chirurgico.
E’ un massaggio molto intenso e profondo in quanto deve agire sul tessuto connettivo. In caso di stress muscolare, disturbi, dolore, fatica il massaggio connettivale permette una migliore circolazione sanguigna con conseguente miglior ossigenazione dei tessuti e rilassamento muscolare. Questo tipo di massaggio si effettua con pressioni, sfregamenti e frizioni molto profonde.
E’ un tipo di massaggio terapeutico indirizzato soprattutto agli atleti prima o dopo una performance sportiva. Viene praticato su quelle zone del corpo come gambe, braccia, schiena più soggette a stress fisico dovute a sforzi intensi. È un massaggio che migliora il flusso sanguigno, riduce il dolore, rilassa i muscoli, riduce la stanchezza, migliora la resistenza, previene gli infortuni.