L’Osteopatia è una medicina non convenzionale riconosciuta dall’OMS e definita nel 2007 come una medicina basata sul contatto primario manuale nella fase di diagnosi e trattamento. Il report 2012 della Osteopathic International Alliance la definisce come un sistema di cura che attraverso la valutazione, la diagnosi e il trattamento, può essere applicato ad una vasta varietà di condizioni cliniche, entrando a pieno titolo nel concetto di cura della salute supportato da conoscenze scientifiche.
L’Osteopatia si basa sul considerare l’essere umano come l’unità di corpo, mente e spirito. Ogni singola parte del corpo è in grado di interagire con l’insieme attraverso il movimento, migliorando la qualità della vita e della salute.
Attraverso la sua valutazione (analisi della postura e palpazione) è possibile individuare gli eventuali disturbi su cui intervenire attraverso tecniche manuali in grado di correggere i disequilibri e ripristinare le condizioni fisiologiche del movimento e quindi della salute.
Analizzo prima di tutto il disturbo principale del paziente, per poi risalire fino alla/alle lesioni osteopatiche implicate nella problematica.
Effettuerò i test ortopedico-neurologici per procedere in sicurezza al trattamento eseguendo una diagnosi differenziale, in seguito farò un'attenta valutazione osservazionale e palpatoria per individuare alterazioni posturali e le eventuali disfunzioni osteopatiche.
Effettuerò le tecniche necessarie per risolvere le disfunzioni osteopatiche rilevate in precedenza, in modo da permettere all'organismo di ritrovare di nuovo un suo equilibrio.
Per essere sicura dell'esito positivo della seduta, una volta terminato il trattamento rivaluterò tutte le strutture che in precedenza erano in disfunzione per essere certa dell'esito positivo della seduta.
Agiscono sulla mobilità degli organi e le loro relazioni funzionali con le strutture circostanti. Spesso problematiche viscerali possono essere la causa di posture scorrette e dolore alla schiena. Queste tecniche consentono di stimolare l’organo verso una corretta funzionalità.
Con queste tecniche si agisce in particolare sulla vitalità dell’organismo, qualità fondamentale che permette agli esseri viventi di reagire con efficacia agli eventi di disturbo provenienti dall’ambiente esterno e da quello interno.
Agiscono sulla mobilità degli organi e le loro relazioni funzionali con le strutture circostanti. Spesso problematiche viscerali possono essere la causa di posture scorrette e dolore alla schiena. Queste tecniche consentono di stimolare l’organo verso una corretta funzionalità.